Da: Scuole di pace [mailto:info@scuoledipace.it]
Inviato: venerdì 22 gennaio 2016 18.35
A: pgic85800e@istruzione.it
Oggetto: La pace si insegna e si impara a scuola - Al via un originale programma di formazione

 

Una nuova grande iniziativa nel centenario della prima guerra mondiale
La pace
si insegna e si impara

Si apre lunedì 25 gennaio a Udine un originale corso di formazione alla pace


Per giungere alla pace è necessario educare alla pace affinché ogni bambino, ogni bambina, ogni ragazza, ogni ragazzo possa diventare costruttore e operatore di pace. Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità speciale. Cosa deve fare la scuola davanti alle grandi sfide del nostro tempo? Come preparare i nostri giovani a vivere responsabilmente in un mondo sempre più globalizzato, interconnesso e interdipendente? Come aiutarli a fronteggiare guerre, terrorismo, migrazioni, cambiamento climatico, globalizzazione, crisi economica... Quali conoscenze, capacità e atteggiamenti devono acquisire?

Per rispondere a queste domande, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale e regionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti Umani e la Tavola della pace, hanno deciso di organizzare il primo Programma regionale di formazione del personale docente del Friuli Venezia Giulia denominato “La pace s’insegna e si impara”. Il programma consentirà al personale docente delle scuole primarie e secondarie ma anche agli amministratori locali e agli operatori sociali interessati, di acquisire le conoscenze e le competenze relative all’educazione alla pace

Il Programma prenderà avvio lunedì 25 Gennaio 2016 con un Seminario regionale che si terrà a Udine presso il Palazzo comunale (Piazza Libertà) dalle 9.00 alle 18.00.

Al seminario interverranno tra gli altri:
Furio Honsell, Sindaco di Udine
Loredana Panariti, Assessore all’Istruzione della Regione Friuli Venezia Giulia
Pietro Biasiol, Direttore Ufficio Scolastico R FVG
Federico Pirone, Presidente del Coordinamento FVG Enti Locali per la pace e i diritti umani
Don Pierluigi Di Piazza, Fondatore del Centro Balducci di Zugliano
Aluisi Tosolini, Dirigente Scolastico
Flavio Lotti, Direttore Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani

In allegato il programma dettagliato dei lavori.

 

 

Per adesioni e informazioni: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, via della Viola 1 (06122) Perugia - tel. 075/5737266 – 335.6590356 - fax 075/5721234 email
info@scuoledipace.it - www.lamiascuolaperlapace.it

 




Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
www.avast.com