Progetti e attività

Sfoglia la brochure per conoscere

tutte le nostre attività ed i progetti previsti.

Di seguito alcune informazioni su alcuni progetti.

PERCORSI DI EVOLUZIONE RURALE: NATURA DA ESPLORARE! (Collodi)

In collaborazione con l’Associazione Culturale “Volando con le Api Bees una scuola per le scuole – progetti natura” ed il Comune di Perugia. Sono previsti 5 incontri per l’intero progetto, che sarà distinto in due fasi. La prima, teorica, prevede l’approfondimento della tematica scelta; la seconda, laboratoriale, prevede brainstorming, attività di coinvolgimento attivo a partecipativo, cooperative learning.

Tra gli obiettivi, conoscere e tutelare il mondo in cui i bambini vivono e sensibilizzarli a tematiche ambientali, seguendo le linee dell’Agenda 2030.

SPETTACOLO DEI BURATTINI (Collodi)

In collaborazione con l’Associazione “Le Maschere”.

Il progetto vuole promuovere la curiosità e l’interesse per spettacoli di vario tipo, stimolando la creatività e sperimentando nuove forme di comunicazione; sviluppare l’ascolto e l’attenzione, sapendo decifrare linguaggi verbali e non-verbali e discriminare le emozioni; valorizzare e potenziare le competenze emotive attraverso il linguaggio teatrale.

LABORATORI INTERDISCIPLINARI DI MUSICA E INGLESE (Andersen)

I laboratori scelti per il progetto propongono una nuova metodologia didattica volta all’insegnamento congiunto di musica e inglese. Il metodo di apprendimento multidisciplinare prevede un percorso didattico efficace e divertente che coinvolge il canto, l’interpretazione della musica attraverso il movimento, la sperimentazione ritmica, la memorizzazione, senza tralasciare la creatività dei bambini.

L’utilizzo della musica permette di sperimentare a scuola un approccio multisensoriale che supporta l’attivazione di processi di apprendimento differenti. Esso è fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emozionale e motorio. Si rivela quindi uno strumento molto inclusivo in grado di sostenere le facoltà intellettive di tutti i bambini.

VIAGGIARE LEGGENDO

Un progetto trasversale che riguarda gli alunni di ogni ordine e grado.

Oltre ad uscite presso le biblioteche del territorio, il progetto prevede la possibilità di incontri di lettura e formazione con volontari LaAV (“Lettura ad alta voce”), Laboratori multiculturali ad opera di associazioni del Territorio, di

centri culturali e istituzioni.

Verso la fine dell’anno, l’organizzazione di una “Maratona di lettura”: un’esperienza di ascolto di letture proposte di vario genere ‘a tempo’, girando tra i vari stand di lettura posti nei giardini delle scuole.

 

ETRUSCHI A KM 0

Il progetto vuole promuovere la conoscenza del territorio come luogo fisico nel quale il bambino vive e sperimenta in prima persona, impara ad orientarsi e a guardare ciò che lo circonda, ma anche come luogo fortemente simbolico, con l’arte e la sua storia.

Il percorso prevede Un laboratorio di arte e di storia curato dalla società cooperativa sociale ASAD per approfondire, attraverso le tecniche artistiche, i percorsi storici relativi alla classe V.

Un’ uscita sul territorio cittadino, utilizzando i mezzi pubblici o muovendosi a piedi, durante la quale gli alunni andranno alla scoperta delle tracce ETRUSCHE nella città, un percorso accattivante e originale improntato sull’apprendimento attivo, il gioco semistrutturato, l’apprendimento cooperativo; il peer tutoring; apprendimento per scoperta e la flessibilità temporale.

 

EDUCAZIONE MUSICALE E CORALE “LA BANDA DEGLI UNISONI”

(In collaborazione con il Comune di Perugia)

Promuovere la diffusione della cultura musicale intesa come capacità di ascolto attivo e riproduzione con la voce e con il corpo. Presentazione di musiche, canzoni e storie legate ad una tematica vicina agli alunni.

Attività corale con uso di ritmica, costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero.

 

SPORT E LEGALITÀ: UN VALORE UNICO

In collaborazione con le Fiamme Oro Gruppo Sportivo di Perugia. Attivare azioni congiunte e sinergiche nell’ambito della scuola primaria per favorire l’inclusione sociale, la diffusione della cultura della legalità e il recupero dei minori a rischio, promuovendo la pratica delle attività sportive e tutte le azioni volte a contrastare la povertà educativa minorile e la dispersione scolastica anche attraverso le reti sociali e gli enti del terzo settore operanti sul territorio.

 

SCUOLA DI CIRCO PER BAMBINI E RAGAZZI

Associazione CircoInstabile

Attività di massima inclusività. Il circo rende sensibili alle esigenze di sé stessi e degli altri. L’esperienza della piccola scuola di circo fa in modo che ciò che viene ritenuto un difetto diventi una qualità. Tutti sono importanti, accettati e rispettati. Accrescere la consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

L’attività di circo chiede ad ognuno una grande responsabilità: verso sé stesso, verso gli altri, e verso gli attrezzi che si usano.

La necessità di andare incontro a impellenti bisogni educativi dei bambini come: l’ascolto, l’attenzione, la concentrazione, il controllo di sé, lo sguardo d’insieme alle necessità del gruppo …

 

TEATRO IN LINGUA INGLESE (QUARTE E QUINTE)

Gli alunni approfondiranno la tematica e i contenuti linguistici di un testo teatrale in lingua inglese scelto dall’insegnante insieme all’esperto madrelingua; quest’ultimo curerà l’allestimento scenico, l’intonazione e i movimenti che meglio si prestano alla messa in scena del testo creando un contesto in cui gli alunni siano motivati a comunicare esclusivamente in inglese e dando in tal modo concretezza alla lingua che viene associata al gesto e all’espressività; lo spettacolo verrà infine presentato ai genitori

 

CINEMATECH. LA TECNOLOGIA, IL CINEMA E NOI.

Aperto anche agli altri gradi di Scuola dell’Istituto, il progetto prevede la visione di lungometraggi e laboratori creativi inerenti ad essi.

L’obiettivo è ottimizzare e migliorare i processi ed i sistemi informativi a supporto dell’utilizzo delle immagini tra le giovani generazioni, valorizzando il linguaggio cinematografico ed audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione.

 

PET THERAPY

Grazie alla collaborazione con un veterinario comportamentista, il progetto si distingue in due differenti momenti: l’attività definita referenziale e l’attività con il cane.

Nell’attività referenziale si considera il cane come soggetto dell’attenzione senza effettivamente coinvolgerlo fisicamente. Nella seconda parte dell’attività, si dà invece spazio all’interazione, al vero e proprio incontro e alla relazione con il cane.

 

VIAGGIARE LEGGENDO

Un progetto trasversale che riguarda gli alunni di ogni ordine e grado.

Oltre ad uscite presso le biblioteche del territorio, il progetto prevede la possibilità di incontri di lettura e formazione con volontari LaAV (“Lettura ad alta voce”), Laboratori multiculturali ad opera di associazioni del Territorio, di

centri culturali e istituzioni.

Verso la fine dell’anno, l’organizzazione di una “Maratona di lettura”: un’esperienza di ascolto di letture proposte di vario genere ‘a tempo’, girando tra i vari stand di lettura posti nei giardini delle scuole.

 

RILEVAZIONE PRECOCE ALUNNI DSA

Nelle prime fasi di apprendimento un numero rilevante di bambini della scuola primaria incontra difficoltà di vario genere, che devono essere attentamente analizzate per quantità e qualità. Molte di queste sono recuperabili sul piano scolastico, altre invece, vanno monitorate con interventi mirati e specifici.

L’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento e il conseguente intervento mirato contribuiscono concretamente non solo a prevenire il disagio, ma anche a distinguere gli aspetti più specificatamente legati agli apprendimenti rispetto a quelli più condizionati dallo sviluppo psicologico e relazionale.

Fornire ai docenti delle classi coinvolte conoscenze ed informazioni per il monitoraggio dei processi di apprendimento. Fornire una prima formazione sull’utilizzo di strumenti atti al monitoraggio ed al successivo recupero delle difficoltà specifiche, in tutti i bambini nelle prime fasi di apprendimento.

La rilevazione precoce viene effettuata in tutte le classi prime e seconde della scuola primaria, e riguardano sia l’ambito linguistico (classi prima e seconda) che l’ambito logico-matematico (classe seconda)

 

UN’AULA IN MEZZO AL MARE

Erede del progetto «Fare scuola lontano dai banchi», il progetto prevede un viaggio di 5 giorni a POLICORO (MT), è rivolto a tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I grado, per il potenziamento di più aspetti didattici.

PARTE NATURALISTICO-AMBIENTALE

Varie opzioni tra …

  • conoscenza della Macchia Mediterranea
  • flora e fauna marina del Mar Ionio
  • percorsi naturalistici e passeggiate in bicicletta
  • orienteering a squadre
  • tutela e valorizzazione dell’ambiente

PARTE TECNICO-SPORTIVA

Varie opzioni tra …

  • scuola di vela
  • navigazione
  • conoscenza della carta nautica
  • meteorologia
  • scuola di canoa
  • S.U.P. (Stand Up Paddle)
  • introduzione al Windsurf e Wingfoil
  • fondamentali di tiro con l’arco
  • osservazione astronomica
  • Nozioni di primo soccorso e Salvamento a Mare

PARTE STORICO-CULTURALE

Visita a Matera, la «Città dei sassi».

 

CONTINUITA’

Il progetto Continuità è svolto tutti gli anni e prevede la collaborazione tra le classi ponte dei vari ordini dell’Istituto per accompagnare gli studenti nel passaggio da una scuola all’altra, garantendo a livello didattico e umano quella continuità utile alla vita dello stesso Istituto e alla crescita dei ragazzi.

Prevede varie attività da fare insieme in classe ed un’uscita prevista generalmente ad inizio anno scolastico. Le ultime uscite sono state svolte presso il parco regionale di Monte Cucco e il parco regionale del Monte Conero, con esperienze di conoscenza della flora locale e attività di orienteering.


Deprecated: sanitize_url è deprecata dalla versione 2.8.0! Al suo posto utilizza esc_url_raw(). in /var/www/vhosts/istitutocomprensivoperugia8.edu.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5213

Oltre ad uscite organizzate, l’attività prevede anche altri tipi di attività ludica e di condivisione tra le classi ponte tra nido e infanzia e tra infanzia e primaria, mentre tra primaria e secondaria alcune esperienze laboratoriali di educazione artistica, educazione fisica, ed altre discipline.


Deprecated: sanitize_url è deprecata dalla versione 2.8.0! Al suo posto utilizza esc_url_raw(). in /var/www/vhosts/istitutocomprensivoperugia8.edu.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5213

 

GIOCHI MATEMATICI

Il progetto prevede la partecipazione ai Giochi Matematici del Mediterraneo e ai Giochi Matematici organizzati dal Liceo Scientifico “G. Galilei” di Perugia. Mira a rafforzare le competenze di base degli studenti rispetto ai livelli di partenza e a promuovere acquisizione di competenze chiave europee attraverso lo sviluppo di quelle disciplinari.

 

IL FILO DELLA MAT.ITA E RECUPERO INGLESE

Progetto Il filo dell’Italiano: recupero delle abilità di base nell’utilizzo della lingua italiana.

Progetto Il filo della matematica: recupero delle abilità matematiche di base e avvio del linguaggio specifico.

Recupero di lingua Inglese: rafforzare le competenze base e potenziare le capacità di esprimersi nella lingua straniera. Rivolto a tutte le classi della Secondaria.

 

LABORATORIO MAT.ITA

Il progetto, svolto in laboratori di gruppo, punta a consolidare le abilità di base propedeutiche alle STEAM; inoltre ha come obiettivo il miglioramento nell’utilizzo di strumenti didattici multimediali innovativi e condivisione di buone pratiche.

Classi PRIME: il disegno, lo spazio, gli strumenti e il colore

Classi SECONDE: GeoGebra ISOMETRIE e Power Point

Classi TERZE: EXCEL (CALCOLO e GRAFICI) e Power Point avanzato

 

“PRIMA RUDIMENTA LINGUAE LATINAE”

Questo corso, rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado, prevede incontri pomeridiani, a cadenza settimanale, per un totale di 15 ore, da svolgersi a cavallo tra il primo ed il secondo quadrimestre.

Gli incontri sono tesi ad avvicinare gli alunni partecipanti al mondo della cultura e della lingua latina, non solo per prepararli allo studio di tale disciplina alla scuola secondaria di II grado, ma soprattutto per ampliare il loro ventaglio di conoscenze e competenze, per dar loro il modo di mettersi in gioco in modo laboratoriale e divertente.

Giunto al settimo anno di vita, questo progetto ha riscosso da subito grande adesione e soddisfazione da parte degli alunni che vi hanno partecipato.

 

VIAGGIARE LEGGENDO

Un progetto trasversale che riguarda gli alunni di ogni ordine e grado.

Oltre ad uscite presso le biblioteche del territorio, il progetto prevede la possibilità di incontri di lettura e formazione con volontari LaAV (“Lettura ad alta voce”), Laboratori multiculturali ad opera di associazioni del Territorio, di

centri culturali e istituzioni.

Verso la fine dell’anno, l’organizzazione di una “Maratona di lettura”: un’esperienza di ascolto di letture proposte di vario genere ‘a tempo’, girando tra i vari stand di lettura posti nei giardini delle scuole.

 

PATENTINO PER CITTADINI DIGITALI

Giunto alla quarta edizione, il progetto regionale prevede un percorso di scoperta dei propri device, del concetto di benessere digitale, di reputazione e, in ultimo, dei pericoli che il loro utilizzo errato può comportare.

Il nostro Istituto ha partecipato fin dal primo anno con alcune classi della Scuola Secondaria di I grado per dare ai propri studenti la possibilità di conoscere da vicino il mondo dei device personali, la loro struttura e, soprattutto, il loro sano utilizzo.

 

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

K.E.Y. (certificazione A2 inglese)

Il progetto prevede un corso, rivolto agli alunni delle classi terze, per la certificazione della conoscenza della lingua inglese – livello A2 dopo un test finale.

Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale, di pomeriggio, all’inizio del secondo quadrimestre e consentono di approfondire le proprie abilità e competenze nella lingua inglese ed è teso al potenziamento delle eccellenze linguistiche.

Dopo molti anni di vita, questo progetto ha sempre più attirato l’attenzione di molti alunni, che hanno poi dichiarato la loro soddisfazione per il percorso svolto.

DELF A1

Il corso, online, è rivolto agli alunni delle classi terze, per la certificazione della conoscenza della lingua francese- livello A1 dopo un test finale.

Gli incontri si svolgono di pomeriggio all’inizio del secondo quadrimestre e consentono di approfondire le proprie abilità e competenze nella lingua francese ed è teso al potenziamento delle eccellenze linguistiche.

 

PROGETTI LINGUISTICI

CLIL

Lezioni di Geografia, Scienze e Tecnologia in Inglese, rivolto specialmente per le classi seconde.

ITALIANO L2

Laboratori in orario pomeridiano, per alunni NAI o con difficoltà linguistiche, di prima alfabetizzazione e di potenziamento linguistico.

 

CRONISTI IN CLASSE

La partecipazione a questa iniziativa, insieme ad altre scuole della Regione, prevede la creazione di un’intera pagina di giornale all’interno del quotidiano “La Nazione”: nello specifico, un articolo centrale, un articolo di inchiesta ed un ultimo articolo di approfondimento.

L’edizione 2019/2020 ha visto il nostro Istituto arrivare al secondo posto!


Deprecated: sanitize_url è deprecata dalla versione 2.8.0! Al suo posto utilizza esc_url_raw(). in /var/www/vhosts/istitutocomprensivoperugia8.edu.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5213

 

PREMIO BANCARELLINO

Il Premio Bancarellino è organizzato dalla Fondazione Città del Libro di Pontremoli. 

Gli alunni delle classi coinvolte, attraverso un attento esame delle opere a loro inviate dalla Fondazione, esprimono un giudizio sulle singole opere da loro lette. Le classi coinvolte saranno invitate a partecipare alla giornata conclusiva di premiazione a Pontremoli.

La scuola, inoltre, ha modo di ampliare il catalogo della biblioteca scolastica con i volumi consegnati per il progetto, che resteranno all’istituto.

 

SPORT, STORIA E MEMORIA

Grazie all’Associazione Nazionale Ex Internati nei lager nazisti-Sezione “Leopoldo Teglia” Perugia, presieduta dal Dott. Marco Terzetti, questo progetto vuole mantenere la memoria storica di fatti immediatamente successivi all’Armistizio, in particolare la vicenda degli Internati Militari Italiani, enfatizzando l’altissimo valore morale di quel rifiuto come prima forma di “Resistenza” che ha dato origine all’Italia Repubblicana.

Il progetto si divide in una parte sportiva, il CROSS PER LA MEMORIA, una gara di corsa campestre organizzata in prossimità del Monumento agli IMI alla memoria degli Internati in via trattati di Roma, portando il messaggio al grande pubblico, ed una conferenza sulle Testimonianze “Per non dimenticare” di ANEI Scuola e Territorio.


Deprecated: sanitize_url è deprecata dalla versione 2.8.0! Al suo posto utilizza esc_url_raw(). in /var/www/vhosts/istitutocomprensivoperugia8.edu.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 5213

 

VIPerugia – VIVIAMO IN POSITIVO

Promozione del vivere in positivo e il volontariato clown in ogni situazione di disagio fisico e sociale. Sensibilizzazione al vivere in positivo.
I Progetti dello staff scuole nascono dal desiderio di diffondere i valori propri di questa particolare forma di volontariato utilizzando gli strumenti: il sorriso ed il gioco.
Il progetto è rivolto a tutte le classi seconde della Scuola Secondaria di Olmo e Ferro di Cavallo. 

 

ESPLORANDO IL TAG RUGBY

Divertimento, cooperazione e attività fisica che riguarda tutte le classi prime di Ferro e Olmo con gli esperti dell’ Associazione Sportiva Perugia Rugby Club Agea.

Ideato per dare un primo approccio al mondo dello sport, con particolare riferimento al Rugby e una sua versione entusiasmante e senza contatto fisico, il Tag Rugby.

 

CAMPIONATI STUDENTESCHI E GRUPPO SPORTIVO

CAMPIONATI STUDENTESCHI

Il nostro Istituto è iscritto al progetto tecnico Campionati Studenteschi dal 2020 promosso dal MIUR.

Il Progetto è rivolto a tutti gli alunni delle classi della Scuola Secondaria di primo grado.
È destinato a tutti gli studenti che hanno il desiderio di cimentarsi nelle varie attività̀ proposte, il cui fine è quello di coinvolgere in maniera trasversale gli alunni proponendo loro vari tipi di sport. 

Il nostro Istituto aderisce alle discipline di Atletica Leggera e Calcio A5 maschile nelle fasi d’Istituto, interdistrettuali, provinciali, regionali e inter regionali in base al risultato degli incontri e delle gare degli alunni durante orario curricolare.

GRUPPO SPORTIVO

Incontri pomeridiani extracurricolari dove vengono organizzate attività polisportive presso la palestra della Scuola Secondaria di Ferro di Cavallo. Il progetto è destinato a tutti gli studenti che hanno il desiderio di cimentarsi nelle varie attività proposte, il cui fine è quello di coinvolgere in maniera trasversale gli alunni proponendo loro vari tipi di sport. L’obiettivo è incentivare la partecipazione degli studenti alle attività sportive migliorando il benessere fisico e sociale.

 

SPETTACOLI A TEATRO

Presso il Teatro Brecht di San Sisto:

  • Lingua Inglese

Ascolto e visione in lingua inglese originale della storia di Natale tratta dal libro “A Christmas Carol” di Charles Dickens presso il Teatro Brecht di San Sisto, per potenziare le competenze di comprensione ed espressività in lingua Inglese.

  • Musica

Partecipazione alle “Mattinate musicali” per sensibilizzare gli alunni all’espressività musicale.

 

ISTRUZIONE DOMICILIARE

Il progetto di istruzione domiciliare è teso ad assicurare l’erogazione di servizi scolastici alternativi agli alunni in situazione di temporanea malattia e conseguente impossibilità a frequentare la scuola. E’ rivolto a tutti gli alunni iscritti alle scuole di ogni ordine e grado dell’Istituto.

 

I commenti sono chiusi.