GSuite – Indicazioni per studenti e famiglie

L’Istituto Comprensivo Perugia 8 “Ferro di Cavallo – Olmo” ha scelto come piattaforma web GSuite for Education di Google.

Nello specifico, sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom per lo scambio del materiale didattico e la restituzione e l’applicazione Meet (compresa nel pacchetto Google) per effettuare videolezioni con gli insegnanti curriculari.

È bene ricordare che le indicazioni del lavoro a casa e dei compiti saranno inserite, come sempre, nel registro elettronico: la piattaforma Classroom affiancherà il registro soprattutto per quel che riguarda la riconsegna di materiale o di feedback con gli insegnanti.


GUIDA ALL’UTILIZZO

È stata approntata una guida esemplificativa dalla prof.ssa Eliana Baglioni molto utile per l’accesso ed i primi passi nella piattaforma e caldamente consigliata, scaricabile qui.


ACCESSO ALLA PIATTAFORMA

Ogni studente può accedere alla piattaforma di Google Classroom da questo indirizzo internet: classroom.google.com

  • ACCESSO da PC: Google Classroom funziona con ogni tipo di browser, anche se il migliore è Chrome della stessa Google. Per scaricarlo, si può cliccare qui.

  • ACCESSO da TABLET o SMARTPHONE: la piattaforma è accessibile utilizzando l’applicazione internet o tramite download dell’applicazione Google Classroom. 

> NB: se si è già in possesso di altro account Google, disconnettersi ed accedere col nuovo!

L’account da utilizzare è: nomecognome@istitutocomprensivoperugia8.edu.it 

La password valida solo per il primo accesso è: Ferrodicavallo


Linee guida per la Didattica a Distanza (DaD):
vademecum per gli alunni e le famiglie

Setting

Assicurati di avere quanto necessario per collegarti alla rete.

Organizza il materiale di lavoro: libri e quaderni, ma anche file e cartelle nel dispositivo utilizzato.

Lezione

Le regole di buona educazione e civile convivenza che sono richiesti di norma nell’aula scolastica valgono anche per l’aula virtuale.

Si richiede puntualità, attenzione, collaborazione.

Se hai bisogno di interloquire con il docente, chiedi la parola e aspetta il tuo turno.

Netiquette

Con questo termine si intende il comportamento adeguato (etichetta) che ci si aspetta venga osservato in rete (da qui il termine “netiquette”).

Non è consentito per nessuna ragione di registrare la videolezione senza il consenso di tutti i partecipanti e, men che meno, senza chiederlo all’insegnante.

E’ assolutamente vietato invitare alla videolezione qualcuno che non fa parte della classe o usare la chat della piattaforma per scopi diversi da quelli educativi e didattici.

Opportunità

La DaD è entrata nelle nostre vite inaspettatamente e anche prepotentemente.

Tuttavia, essa va vista come un’opportunità e non come una costrizione o un limite.

Impara a considerare questa opportunità come una delle competenze che verranno richieste nella scuola del secondo ciclo e in seguito anche nel mondo del lavoro.

I commenti sono chiusi.